“Vista dall’alto”: la fotografia aerea racconta Torino
Raccontare la città visibile, dall’alto. Raccontare ciò che è invisibile a molti, e raccontarlo con la fotografia. La Biennale Democrazia, che si è tenuta…
Raccontare la città visibile, dall’alto. Raccontare ciò che è invisibile a molti, e raccontarlo con la fotografia. La Biennale Democrazia, che si è tenuta…
“Partecipazione vuol dire che prima di prendere parte, dobbiamo sentirci parte della società. Ma una società che non investe sui giovani si suicida”. Così…
Luis Sal, bolognese, classe 1997. È un creativo, videomaker e influencer italiano: una voce giovane, per i giovani, ma non solo. Hai un pubblico…
“Abbacinati da troppe luci e circondati da troppe ombre”. Così vede gli uomini del mondo contemporaneo Gustavo Zagrebelsky, ex giudice della Corte Costituzionale e…
In studio GIORGIA GARIBOLDI e GIUSEPPE GIORDANO
Quella del blogger, visiting scholar a Stanford e studioso delle nuove tecnologie, Evgeny Morozov, non è solo una riflessione sull’impatto di internet e dei…
Cosa ci fanno un sociologo, un grande regista horror e un cinefilo a Biennale Democrazia? Parlano di zombie. E cosa c’entrano gli zombie con…
“Torino è la più grande città del sud Italia, per questo mi sento a casa”. Comincia con una battuta Roberto Saviano, giornalista e scrittore…
Si è tenuto venerdì sera alla Scuola Holden “Favole fuorilegge”, incontro di Biennale Democrazia sul linguaggio e la comunicazione della criminalità. È stato Mauro…
“Nel sud Italia un giovane su due non lavora” racconta Roberto Covolo, project manager dell’ExFadda, davanti a una platea di liceali. Da San Vito…