Cinque luoghi per vivere la comunità marocchina a Torino
Torino è wallalla, dicono i marocchini. È un posto al quale ci si abitua in fretta, conosce l’accoglienza, fa sentire un po’ meno la…
Torino è wallalla, dicono i marocchini. È un posto al quale ci si abitua in fretta, conosce l’accoglienza, fa sentire un po’ meno la…
di Massimiliano Mattiello e Giorgia Mecca Porta Palazzo non è soltanto un mercato. Lo sanno bene i clienti che lo frequentano da anni preferendolo…
di Camilla Cupelli e Corinna Mori Sono più di cent’anni che dietro al mercato coperto di Porta Palazzo le aziende agricole torinesi vendono i loro prodotti….
di Camilla Cupelli e Corinna Mori Sono più di cent’anni che dietro al mercato coperto di Porta Palazzo, sotto la tettoia in ferro, le…
di Raffaele Angius – timelapse di Raffaele Angius, Lisa Di Giuseppe, Giorgia Gariboldi, Pasquale Massimo Sono le cinque e mezzo del mattino di un qualsiasi giorno…
di Lisa Di Giuseppe e Giorgia Gariboldi «Ho conosciuto la mia compagna proprio laggiù al banco delle mele. Io passavo lì davanti e pensavo…
di Giuseppe Giordano e Romolo Tosiani Il mercato più famoso di Torino è un enorme ottagono con un lato debole. Il Centro Palatino è…
di Martina Pagani, Federico Parodi e Armando Torro Porta Palazzo è un contenitore inesauribile di storie nel cuore di Torino. Come quella di Maurizio Ferrari, 57enne torinese che…
di Emanuele Granelli “Porta Palazzo non sta mai ferma”. La parafrasi dello slogan al tempo delle Olimpiadi invernali di più di dieci anni fa spiega…
di Emanuele Granelli e Marco Gritti Competizione sul lavoro e aiuto tra le cassette di frutta e verdura nel racconto della giornata tipo di Porta Palazzo, il…
Porta Palazzo, cioè le persone che la vivono, vi lavorano, che definiscono lo scorrere del tempo nel montare e smontare i banchi, è un…