La riconferma di Parma
Lo scorso 14 maggio, il ministro dei beni e le attività culturali Dario Franceschini ha ufficializzato il titolo di Capitale della cultura per Parma…
Lo scorso 14 maggio, il ministro dei beni e le attività culturali Dario Franceschini ha ufficializzato il titolo di Capitale della cultura per Parma…
Quarantasei progetti candidati, quattro selezionati per diventare le inchieste del Premio Morrione. Sono stati annunciati ieri, 18 giugno, con un video live sulla pagina…
La pandemia ci ha fatto ripensare ad una delle azioni più banali dell’essere umano, ma fondamentale per vivere, respirare. Il coronavirus ha impedito a…
Ultimo appuntamento con “Speciale Coronavirus – Spazio pubblico on line”, il ciclo di conferenze promosso dall’Università degli Studi di Torino per proporre alla cittadinanza…
Un evento per celebrare le contaminazioni tra arte e tecnologia. È l’Ogr Brand New Day: l’alba di un nuovo giorno. Una dodici ore aperta…
La scuola che verrà è tutta da inventare. Una cosa però sembra sicura: la vecchia lezione frontale ha fatto il suo tempo e la…
Nel 1962 il cantautore e compositore Nico Fidenco lanciava il brano “Legata a un granello di sabbia”. Nasceva così l’espressione “tormentone estivo”. Oggi la musica…
È l’ora della maturità, quest’anno diversa da tutte le altre. Inizia oggi, 17 giugno, l’Esame di Stato per circa 500mila studenti italiani. Una versione…
Un altro passo che Torino muove per valorizzare la cultura come elemento di aggregazione e agevolarne l’accesso e la fruibilità, grazie a inedite iniziative…
Salendo al tempio ottagonale che domina la pre-collina e guarda dall’alto la città di Torino si può ancora incontrare l’anziano fratel Sergio, frate lasalliano,…